PI - Piano Inclusione 2024-2027

Documento che garantisce una didattica inclusiva per tutti gli studenti con bisogni educativi speciali.

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

Il Piano per l’Inclusione raccoglie e definisce, in un’ottica sistemica, principi, criteri, procedure, azioni e strategie utili per realizzare interventi di continuo miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica, in particolare degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES); chiarisce compiti e ruoli delle figure operanti all'interno dell'Istituto e azioni e metodologie didattiche per facilitare gli apprendimenti, a partire dai bisogni e dalle specificità individuali degli allievi con BES. Si tratta di uno strumento che consente di accrescere “la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi” (CM 1551/2013, D. Lgs 66/2017). Nell’ideazione, progettazione e realizzazione del Piano per l’Inclusione sono coinvolte molteplici figure (dirigente scolastico, vicario, docenti curricolari e di sostegno, gruppo per l’inclusione d’istituto, famiglie, personale ATA, specialisti e figure professionali esterne…) che operano al fine di garantire a tutti e a ciascuno una scuola equa ed inclusiva di qualità.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Autori

Gruppo di lavoro per l'inclusione - GLI, Collegio dei docenti

Allegati

PIANO PER L'INCLUSIONE2024-24_27.pdf

File PDF
Tag pagina: Regolamento d'istituto Alunni